Sonda Cassini
Il video che ho realizzato si basava sulla Sonda Cassini. Ho visto il video di esempio e il compito era ricrearlo il più simile possibile.
La durata del video doveva essere tra i 2:30 e 3:15 minuti. Dovevo ricreare il logo iniziale, il logo finale e i sottopancia nello stesso modo del video di esempio e selezionare i vari blocchi delle interviste che mi interessavano.
Come prima cosa ho inserito nella timeline i loghi iniziali e finali, poi la canzone "don't stop me now" dei queen e infine le interviste. Riascoltandole ho scelto le clip che mi sembravano più adatte ai loro discorsi, ne ho inserite sia prima, che dopo, che durante le interviste in modo da non annoiare troppo l'ascoltatore e per rafforzare il discorso dei due esperti.
Dopo di che ho regolato l'audio della musica a - 6 per evitare distorsioni. Nei punti in cui si trovavano le interviste ho abbassato ancora di più l'audio della musica mentre invece ho alzato quello delle interviste, per fare ciò ho utilizzato lo strumento penna.
Il font che ho utilizzato mi è stato fornito dal prof ed era "josephin Sans" in versione thin per il titolo, invece per il sottopancia ho utilizzato la versione bold.
Per il montaggio ho creato una sequenza a 1280x720p con 30 fotogrammi al secondo. Per le animazioni dei bumper iniziali e finali ho usato un aumento del valore di scala lento. Invece per i sottopancia ho inserito prima il logo della NASA facendo in mondo che si rimpicciolisse per poi farlo tornare alla grandezza normale, e dopo ho creato una casella di testo inserendo nome, cognome e ruolo dell'intervistato, sotto di essa ho aggiunto un rettangolo dello stesso colore rosso del logo e ho fatto in modo che comparisse lentamente da sinistra verso destra.
Per l'esportazione ho selezionato il formato H.264 e ho controllato che il video non superasse i 300 Mb.
Dopo una revisione ho notato che le transizioni che avevo aggiunto riportavano dei frame di immagini successive a quelle che avevo selezionato, infatti insieme al professore ho capito come sistemarle.
Grazie a questo lavoro ho appunto imparato a inserire al meglio le transizioni e ad utilizzare le animazioni.
Commenti
Posta un commento