Navigare i sogni - Dalla sceneggiatura al cortometraggio
Sabato 23 gennaio, insieme alla mia classe e altre classi dell'istituto, ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio, organizzato dall'università IUSVE. Si è svolta durante la mattinata, inizialmente su youtube con una plenaria della durata di mezz'ora circa e inseguito sulla piattaforma di ZOOM per altre due ore.
L'evento è stato organizzato dall'università di IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè ed Emergency. Gli insegnanti mi hanno iscritta a questo progetto di educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio, dato che quest'anno ci dedichiamo allo studio e realizzazione del video.
Durante la sessione plenaria ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli.
I relatori principale sono stati:
Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista, lavora come reporter, conduttrice di RAI Radio 3. E' specializzata in Medio Oriente, con particolari focus su Iran e Yemen. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari.
Rossella Miccio di Emergency, un'associazione italiana indipendente che dal 1994 offre cure mediche e chirurgiche gratuite ai feriti di guerra, promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Emanuele Di Giorgi amministratore della Tunuè, una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti.
L'ente promotore del cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura "Capitan Didier" di Roberta Palmieri ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", il bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni.
La regista è Margherita Ferri e Leonardo Godano è il produttore esecutivo.
"Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza. Suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier.
Questo seminario secondo me è stato molto interessante e istruttivo, però mi sono resa conto che in realtà la creazione di sceneggiature, cortometraggi o film non è la strada che voglio intraprendere nel mio futuro. Mi ha colpito molto di più il messaggio che hanno voluto mandare, ovvero creare un mondo dove prevale la pace, un concetto che non esiste ma che si crea nel momento in cui ogni persona agisce nel mondo e per il mondo per creare un clima pacifico.
Commenti
Posta un commento